Chi sono
Ciao a tutti! Sono Riccardo Toscano, un insegnante con una grande passione per l'insegnamento e la preparazione dei ragazzi per i test di ammissione alle facoltà di Medicina. Ho un'esperienza pluriennale nell'aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi e a superare con successo i test di ammissione alle facoltà di Medicina, sia presso l'Università Statale che presso le università private come la Cattolica e il San Raffaele.
Il metodo
Il
programma di studio che ho sviluppato, denominato "Il Percorso", è
un'offerta formativa intensiva che include lezioni di logica, matematica
e fisica. Si propone come un approccio olistico alla preparazione dei
test di ammissione per ambiti medici, con un focus particolare sul
TOLC-MED e sui test specifici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
In parallelo viene fornita una selezione di esercizi approfonditi per
tutte le materie trattate, al fine di offrire un allenamento equilibrato
e mirato.
L'offerta
formativa prevede una serie di lezioni teoriche, test di
autovalutazione e simulazioni, progettate per arrivare più che preparati
alle domande. L'obiettivo è saper rispondere sia alle domande
prevedibili che a quelle imprevedibili. Durante la prima edizione di
questo programma ho messo a disposizione degli studenti oltre 3500
quesiti, ognuno con lo scopo di affinare le abilità e le conoscenze.
Il
mio obiettivo primario è quello di superare la qualità della
preparazione offerta dai grandi nomi del settore, fornendo una
preparazione di alto livello a un prezzo accessibile e competitivo.
Le lezioni online si tengono live su Zoom, permettendo un'esperienza di apprendimento interattiva da casa. Si parte dalle basi di ogni materia, per costruire una solida comprensione fondamentale e portare ogni studente a un livello avanzato di conoscenza, a prescindere dal loro punto di partenza. C'è un focus particolare sulla personalizzazione dell'attenzione, accogliendo gli studenti di tutti i livelli e assicurandosi che nessuno resti indietro. L'approccio didattico è incoraggiante, con enfasi sulla partecipazione attiva e la risoluzione dei dubbi attraverso il dialogo aperto. Inoltre sono previsti incontri individuali su Zoom, programmati a seconda della disponibilità dello studente, per verificare l'apprendimento¹
.
¹ EDIT 2024-04-24: per chi è interessato si invita a verificare al telefono la disponibilità di questi incontri.
Le simulazioni
Il mio approccio integra le simulazioni fin dalle prime fasi del percorso didattico. Comprendo che può sembrare controintuitivo eseguire esercizi su argomenti che non sono stati ancora trattati in dettaglio durante le lezioni, e riconosco che questo metodo può a volte generare una certa frustrazione. Tuttavia questo approccio è intenzionale, e mira a raggiungere due obiettivi formativi ben precisi.
Il primo scopo di iniziare fin da subito con le simulazioni è di enfatizzare la natura del test per il quale ci stiamo preparando. Invece di concentrarsi su un formato di valutazione tradizionale, come potrebbe essere un'interrogazione orale, il mio obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con un esame a scelta multipla. Questo tipo di test richiede una strategia di studio e un approccio alla risoluzione dei problemi differente rispetto agli esami scolastici classici, e le simulazioni sono il metodo più efficace per sviluppare queste competenze specifiche.
Il secondo scopo è pedagogico: esporre gli studenti ai concetti tramite le domande delle simulazioni prima che vengano trattati durante le lezioni serve a creare un terreno comune di conoscenza. Quando questi argomenti verranno poi discussi e spiegati in modo approfondito dal docente, gli studenti saranno in grado di assimilarli con maggiore facilità, avendo già un certo livello di familiarità con essi. Questa esposizione anticipata funge da ancoraggio mnemonico, rendendo il processo di apprendimento più fluido e meno astratto.